|
L'Italia risponde "Signorsì"
Il rifugio sicuro della guerra permanente
AFGHANISTAN, GUERRA INFINITA
TALEBANI A KABUL
Icc, Usa e talebani alla sbarra
Il piano Trump per l'Afghanistan? Più soldati e più vittime
VECCHIA RETORICA NEL NUOVO PIANO AFGANO
DA RAQQA CON FURORE
Italiani a Farah: assistere o combattere?
UN VICERE’ AMERICANO A KABUL
La nuova guerra afgana
Surge americano
STRAGE AL FUNERALE
Kabul, strage senza fine
KABUL IL GIORNO DOPO
|
|
L'ILLOGICA E ODIOSA LOGICA DELLE BOMBE
Perché i raid aerei non servono. Il peso del passato
Giovedi' 1 Ottobre 2015
I raid su Kunduz non sono soltanto un fatto odioso perché bombardare una città significa automaticamente produrre vittime civili certe.
E' sbagliato dal punto di vista politico, poiché diminuisce le già labili speranze di un negoziato di pace. Ed è inefficace dal punto di vista militare come ormai la storia recente, dall'Irak alla Siria passando ovviamente per l'Afghanistan, sembra aver ampiamente accertato. Kunduz tra l'altro, è bene ricordarlo, è stata già teatro di una strage: nel 2009, aerei della Nato, chiamati in soccorso da un colonnello tedesco, bombardarono in quella provincia centinaia di persone che stavano tentando di spillare gasolio da due autobotti, poco prima sequestrate dalla guerriglia. La strage di Kunduz è uno dei tanti episodi orribili di questa guerra che, in quel caso come in altri, aveva reso più evidente la tragica beffa degli “effetti collaterali”. Conditi da un'altra beffa ancora: a Bonn, quattro anni dopo, un tribunale respinse la domanda di risarcimento di decine di famigliari delle vittime che in totale - secondo l'avvocato delle famiglie – erano state 137. Il nome del responsabile, come nella favola omerica, rimase “Nessuno”.
I raid aerei sono odiosi anche per questo e la loro evoluzione, il drone senza pilota, è la massima aspirazione di un modus operandi che militarmente -e politicamente – ha una sola funzione: terrorizzare. O meglio, spaventare il nemico (di solito protetto da bunker o elmetti) terrorizzando la popolazione civile. In quel caso funzionano egregiamente: come provano le guerre a Gaza, “vittoriose” su un popolo decimato da bombe intelligenti.
A chi non è sensibile al lato umano, si può ben contestare che, nella maggior parte dei casi, i bombardamenti sono inefficaci per vincere la guerra come ben dimostra il caso afgano. Dopo 15 anni di raid i talebani sono ancora lì. Servono allora più truppe di terra magari straniere e ben addestrate? L'Afghanistan, che truppe straniere ne ha contate sino a 130mila, anche in questo caso dimostra il contrario.
Anche su il manifesto
|
|